Visualizzazioni totali

1,760

lunedì 8 giugno 2020

#STEP22-Serie tv


PRAESIDIUM
Le storie di quattro ragazzi liceali di Roma, Eva, Alessandro, Margherita e Marco, legati da una profonda amicizia che cercano di scoprire meglio la loro città e cosa fare o non fare per conservare tutta la storia che ci ha resi ciò che siamo oggi.
PRIMA PUNTATA
Il WEB
Eva, Alessandro, Margherita e Marco si ritrovano nel loro bar preferito per prendere un caffè prima di entrare alla seconda ora a scuola. Guardando uno spezzone di una puntata di Alberto Angela sulle bellezze di Roma e su tutta la storia che racconta questa magica città, si chiedono se ne sanno davvero così tanto come pensano.
<<Roma è una delle città più belle del mondo e noi non conosciamo davvero nulla nonostante siano diciassette anni che ci viviamo!>> affermò Eva.
<< Ma non hai bisogno di andare a vedere tutto, è una faticaccia! Basta collegarsi e hai tutto sul tuo cellulare! Cosa vuoi visitare in due minuti? I Fori Imperiali? Ecco a te, a portata di click!>> aggiunse Marco tenendo stretto il suo cellulare con aria spavalda.
<< Ma cosa stai dicendo Marco! Secondo me visitare i luoghi è tutta un’altra storia. Visitare i posti ricchi di storia, di vicende, ci aiuta a immedesimarci meglio! Smettila di fare di quel cellulare tutta la tua vita!>> disse Margherita.
Dopo un ampio dibattito sul web, i ragazzi si accorsero che si era fatto tardi e si incamminarono verso l’entrata della scuola.

SECONDA PUNTATA
IL MUSEO
Gli insegnanti del liceo decisero di portare gli studenti al Museo dell’Ara Pacis di Roma. Quando uno dei professori disse ai ragazzi di dover pagare il biglietto, Margherita incalzò brutalmente:<< Pagare il biglietto? E’ assurdo! La cultura non dovrebbe essere a pagamento!>>
<< Margherita non la penso come te, l’arte e la cultura vanno valorizzate come beni preziosi, alla cui conservazione siamo tutti chiamati a contribuire in qualche modo.>>  aggiunse Eva.
Margherita rispose:<<Un biglietto a pagamento è una barriera tra il fruitore e il museo, e le istituzioni statali dovrebbero essere gratuite per tutti, puntando piuttosto a realizzare introiti attraverso la gestione dell’indotto, come la vendita di articoli nei bookshop, l’apertura di punti di ristoro nei musei stessi e il fatto che attirando visitatori si dia lavoro alle strutture del territorio, come gli alberghi e i ristoranti.>>
Sul fatto che le due ragazze non avessero la stessa linea di pensiero non si discuteva, ma cercarono comunque di continuare il percorso del museo immerse nella bellezza storica.

TERZA PUNTATA
LA PROTEZIONE
Sabato pomeriggio i quattro amici decisero di prendere un gelato vicino Piazza di Spagna.
<<Quanto è bella questa città eterna ragazzi, peccato che non venga protetta, la gente il più delle volte non ha per nulla rispetto, buttano carta e plastica ovunque, persino all’interno dei monumenti più belli!>> disse Ale a bocca piena mentre mangiava il suo gelato alla vaniglia.
<<Vi ricordate il post partita Roma-Feyenoord, gli olandesi che devastarono la Barcaccia? Spero tanto venga fatta giustizia, nessuno dovrebbe comportarsi così incivilmente davanti a pezzi di storia.>> affermò Margherita.
<< Peccato che finirà in un nulla di fatto, non ci sono immagini video contro di loro quella notte!>> aggiunse Luca.
<< Fatto sta che la storia dovrebbe venire protetta, ci ha portati ad essere ciò che siamo oggi e deve venire conservata e rispettata. Il patrimonio culturale che abbiamo ci aiuta a comprendere cosa non dobbiamo essere e come migliorare.>> concluse Eva.

Nessun commento:

Posta un commento

#STEP25- Un dialogo

Puntata 4 serie tv Alessandro, dopo tutte queste vicende e dopo aver ragionato un po' su ciò che è giusto o sbagliato fare per prese...